
Il nome è indicativo: infatti da sempre c'è una sorgente termale e i romani ci hanno fatto le terme.
Il tempio è dedicato a Minerva e a Sulis, la dea Celtica che gli abitanti del luogo pensavano stesse in quel posto. Era uno strano, considerate una sorgente di acqua calda in Inghilterra, facendo sempre freschino c'è la nebbia perenne e gli abitanti del luogo pensavano fosse al confine fra il nostro mondo e quello degli dei.
Chissà cosa avrebbero pensato della Val Padana... :-)
Praticamente i romani hanno chiesto quali fossero le caratteristiche della divinità locale e l'hanno identificata con la loro dea che più le si avvicinava, in questo modo introducevano l'impero senza distruggere la cultura locale, praticamente erano tutti contenti.

Forse anche perché quel passato remoto e glorioso mi permette di essere orgoglioso della mia Italianità - adesso faccio un po' più fatica.
A dormire eravamo in un B&B in campagna, una specie di agriturismo. Molto carino, anche se le regole facevano pensare che la coppia che dirigeva fosse tedesca :-)


Latte, tea e spuntini sono disponibili, ma dal tramonto all'alba. Ci sono anche alcune videocassette da guardare, ma anche quelle sono disponibili quando i polli sono fuori dal pollaio. La stanza era carina, ma c'erano questi mazzetti di fiori secchi che penzolavano dall'alto, a mo' di pipistrelli...
Domenica pomeriggio Stonehenge: spettacolare!
Un freddo cane fra l'altro, perché c'era il vento ed era gelido, mi si congelavano le dita mentre ascoltavo l'audioguida.
Molto bello e suggestivo, la guida è molto interessante anche perchè sono più i dubbi che i fatti su questo complesso, quindi ci sono tante leggende su come i massi siano arrivati lì dall'Irlanda, dai giganti dell'Africa al diavolo in persona.

sto inventando! ha ha :-D
Molto suggestivo comunque, spero di tornarci in giugno, pare ci sia molta gente che ci va.